Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna

L’ultimo giorno dell’anno, secondo la tradizione giapponese, una nave carica di tesori arriva dal mare per portare fortuna e prosperità a tutti: a portarla sono proprio i Sette dei della Fortuna o Shichifukujin (七福神).

I Sette Dei della Fortuna (七福神) sono divinità che provengono da tradizioni religiose differenti (Buddhismo, Taoismo, Induismo e Shintoismo) e sono ormai diventati sette icone tipiche del capodanno giapponese (Shogatsu).

In questo momento particolare dell’anno vengono infatti raffigurati negli oggetti e in qualsiasi tipo di merce; sono simboli di fortuna e spesso appaiono nelle pubblicità per aziende o istituzioni bancarie. Addirittura i bambini amano, il 31 dicembre, mettere sotto il cuscino un’immagine di queste Sette Divinità o della loro barca piena di tesori per assicurarsi così un anno felice e fortunato.

Gli Shichifukujin o Sette Divinità della Fortuna che compongono questo “fortunato” gruppo di dei sono:

  • Ebisu: dio dei pescatori, rappresentato con una grossa carpa rossa sotto il braccio e una lenza
  • Daikoku: dio della prosperità, tiene una grossa sacca di riso e un martello nella mano destra
  • Benzaiten: dea e signora della musica, delle arti e della saggezza, rappresentata mentre suona il biwa (un liuto)
  • Bishamonten: è il dio dei guerrieri, è rappresentato con un’armatura.
  • Fukurokuju: dio della ricchezza e felicità, rappresentato da un vecchio con la testa allungata mentre si appoggia ad una canna alla quale è legato un rotolo e tiene in una mano un ventaglio.
  • Juroujin: dio della longevità, rappresentato da un anziano sempre sorridente con una lunga barba bianca e calvo con un bastone ed un ventaglio. Spesso dipinto in compagnia di un cervo.
  • Hotei: dio della gioia, è rappresentato da un Buddha Felice che porta con sè una sacca di tesori e un ventaglio

Fortuna, saggezza, forza, ricchezza, gioia, felicità e longevità

Queste sette divinità simboleggiano ognuna una virtù: fortuna, saggezza, forza, ricchezza, gioia, felicità e longevità e proprio per la loro qualità di Divinità della Fortuna, per buon auspicio, a Capodanno in Giappone, sono appese ovunque decorazioni con immagini degli Shichifukujin e della loro nave piena di tesori.

Curiosità

Nonostante però gli Shichifukujin siano divinità molto popolari in gruppo, ovviamente vengono venerati anche singolarmente. Ad esempio culti e riti indirizzati solo a Benzaiten sono famosi a Chikubushima, Itsukushima e Enoshima. Bishamonten è molto venerato al tempio Kurama, Shigisan e Ikoma; Ebisu riceve particolare attenzione a Nishinomiya e il Monte Hiei è famoso per venerare Daikoku.

via: http://sakuramagazine.com

Rate this post

Subscribe to our newsletter to get the latest scoop right to your inbox.

Privacy Preference Center

Google Analytics

Tramite Google Analytics analizziamo in forma anonima i dati di navigazione.

analytics.google.com
Google Analytics